Cos'è fagioli nicolò?
I fagioli Nicolò (Phaseolus vulgaris L. var. nanus) sono una varietà di fagiolo nano (o borlotto nano) tipica della regione Veneto, in particolare della provincia di Vicenza.
Ecco alcune caratteristiche principali:
- Aspetto: I baccelli sono di forma cilindrica, leggermente arcuata, di colore verde chiaro con striature rosse. I fagioli secchi sono di forma ovoidale, di colore bianco-beige con striature rosso-violacee.
- Sapore: Delicati e farinosi, si prestano a diverse preparazioni.
- Utilizzo: Principalmente consumati freschi, sgranati dai baccelli. Ottimi lessati, conditi con olio extravergine d'oliva e sale, oppure utilizzati in zuppe e minestre. Si conservano anche essiccati.
- Zona di produzione: Veneto, in particolare la zona di Nicolò, frazione del comune di Ponte di Barbarano (VI). Per approfondire la zona di produzione, puoi consultare: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Zona%20di%20Produzione.
- Coltivazione: La semina avviene in primavera (aprile-maggio) e la raccolta in estate-autunno (agosto-settembre). Per dettagli sulla coltivazione, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Coltivazione.
- Varietà: Si tratta di una varietà locale, quindi le caratteristiche possono variare leggermente a seconda del produttore e delle condizioni ambientali. Per approfondire le diverse varietà di fagioli: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Varietà%20di%20Fagioli.
- Proprietà nutrizionali: Come tutti i fagioli, sono ricchi di proteine, fibre e carboidrati complessi. Per informazioni sulle proprietà nutrizionali: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Proprietà%20Nutrizionali.